Ecografia

Cos’è l’Ecografia?
L’ecografia è una metodica di indagine diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti ma si basa sull’uso degli ultrasuoni, sfruttando il principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.. Tale metodica viene considerata come esame di base rispetto a tecniche più complesse come TAC e risonanza magnetica.
Gli ultrasuoni utilizzati sono superiori ai 20 MHz. Queste onde sono generate da un cristallo inserito in una sonda mantenuta a diretto contatto con la pelle del paziente, con l’interposizione di un apposito gel che permette agli ultrasuoni di penetrare nel segmento anatomico esaminato. La stessa sonda è in grado di raccogliere il segnale di ritorno, che viene opportunamente elaborato da un computer e presentato su un monitor.
L’ecografia è, in ogni caso, una procedura operatore-dipendente, poiché vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell’immagine ed esperienza clinica.
A cosa serve?
L’ecografia è una tipologia di esame che fornisce un supporto indispensabile per la diagnosi e terapia di numerose patologie.
I principali distretti indagabili tramite ecografia sono:
- Apparato addominale;
- Tiroide;
- Mammella, a complemento della mammografia;
- Apparato uro-genitale maschile (prostata);
- Apparato osteo-articolare;
- Muscoli e tendini;
- Anca neonatale;
- Utero-ovaie;
- Tessuti superficiali;
- grossi vasi addominali.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.